La spiaggia di Masua è situata nella costa occidentale della Sardegna.
La particolarità di quest’area deriva dalla fusione del paesaggio minerario con quello marino, naturale e selvaggio.
Il piccolo paese che fa da cornice infatti, in passato, ha goduto di una fiorente attività estrattiva che ha caratterizzato la spiaggia con alcune strutture sui promontori, donandole un carattere quasi archeologico.
Masua, racchiusa tra le rocce, è un piccolo paradiso terrestre a forma di mezzaluna, con un mare cristallino e una distesa di sabbia incontaminata, finissima di colore ambrato chiaro.
Oltre alla spiaggia qui si incontrano calette solitarie e insenature immerse in una rigogliosa macchia mediterranea.
L’incontro tra natura e archeologia, il connubio tra i colori azzurro, blu, beige, rosso e verde è unico nel suo genere: tonalità dell’azzurro del mare, sfumature d’oro della sabbia, scorci di verde e rocce rossastre.
Dalla spiaggia si gode della bellissima vista di Pan di Zucchero, un faraglione calcareo alto più di di 133 metri, che si staglia in mezzo al mare. La sua particolare forma crea delle gallerie che permettono agli appassionati escursioni in barca per esplorare e godere della maestosità di quest’opera d’arte naturale.
Insieme agli scogli “Il morto”, “S’agusteri” e la falesia di “Punta de is cicalas”, Pan di Zucchero, è stato dichiarato monumento naturale.
Alle spalle della spiaggia si può ammirare il complesso minerario, ora in disuso, di Porto Flavia e il museo delle macchine da miniera.
Masua, denominata anche “il molo” per la presenza a nord di un vecchio molo di cemento, oltre alla ricchezza e alle meraviglie che offre, propone anche numerose attività quali arrampicata sportiva, escursioni nelle vicinanze di Pan di Zucchero, free climbing, escursioni speleologiche, trekking, kayak e barca a vela, oltre alla visita guidata presso la miniera dall’adiacente Porto Flavia.
Nella spiaggia è presente inoltre un punto ristoro dove poter mangiare, rilassarsi e prenotare le escursioni.
Masua, grazie alla suo paesaggio selvaggio e intenso è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita, se non almeno una volta l’anno!
La spiaggia di Masua è situata nella costa occidentale della Sardegna.
La particolarità di quest'area deriva dalla fusione del paesaggio minerario con quello marino, naturale e selvaggio.
Il piccolo paese che fa da cornice infatti, in passato, ha goduto di una fiorente attività estrattiva che ha caratterizzato la spiaggia con alcune strutture sui promontori, donandole un carattere quasi archeologico.